OBIETTIVI DEL CENTRO GIOVANILE STOÀ PER IL 2022 E 2023

A partire dal 5 ottobre 2022, riaprono ufficialmente le attività del Centro Giovanile Stoà. Stoà è un luogo e un’occasione data ai giovani per i giovani di tutta Busto Arsizio. Quest’anno si parte con tante novità, in primis l’arrivo di Don Matteo Resteghini che ci guiderà come Pastorale Giovanile e sarà il responsabile dell’aspetto spirituale di Stoà. Inoltre, salutiamo e ringraziamo tutti coloro che negli anni hanno arricchito le iniziative di Stoà e costruito questo centro giovanile, accogliendo con uno sguardo al presente e al futuro tanti giovani che hanno dato la loro disponibilità e tempo per far ripartire Stoà. In particolare, annunciamo la presenza di John Bertone come coordinatore delle attività di Stoà, Dalila Rossetti come coordinatrice di Stoà e responsabile degli eventi e di Camilla Martelli, responsabile delle vite comuni.

OCCASIONE PER METTERSI IN GIOCO

Vogliamo sottolineare che Stoà è una vera occasione per tutti. È un luogo che offre la possibilità di creare belle relazioni e poter vivere e creare delle esperienze insieme a tanti altri giovani che hanno voglia di portare qualcosa di vero e personale a questa città. Il lavoro da fare è tanto e ognuno può portare il proprio contributo a questa opera. È un’occasione di servizio verso gli altri e allo stesso tempo di arricchimento e di cura personale, un servizio verso i propri coetanei, le parrocchie e oratori della città e verso la società in cui viviamo. Ci dà la possibilità di per essere e vivere da cristiani nel mondo, nella vita di tutti i giorni al lavoro, a scuola, in università, in tutti i contesti della nostra vita.

COM’È POSSIBILE REALIZZARE TUTTO CIÒ?

COLONNE PORTANTI DEL NOSTRO PORTICO

Alla base delle nostre attività rimangono l’esperienza della SPIRITUALITÀ, degli EVENTI CULTURALI e di compagnia e della VITA COMUNE. Queste colonne portanti di Stoà saranno spiegate dai responsabili e orbiteranno attorno ad un tema che è stato identificato a partire dalla proposta diocesana. La Betania per il 2022-2023 prenderà in parte una pausa, in quanto verrà rivista come proposta. I gruppi delle parrocchie di Busto e non possono comunque contattarci per vivere alcuni giorni di vita comune.

IL TEMA DELL’ANNO “KYRIE ALLELUIA AMEN; UNO SGUARDO VERSO L’ALTO”

Il tema di quest’anno viene ripreso dalla proposta diocesana del nostro Arcivescovo Mario Delpini. A partire dal titolo vogliamo raccogliere tre tematiche che affronteremo nelle varie esperienze e proposte fondanti del centro giovanile Stoà.

  • Con KYRIE vogliamo approfondire la tematica della riconciliazione, della penitenza e del rapporto con se stessi e gli altri, con uno sguardo particolare alla vita comune.
  • Con ALLELUIA vogliamo approfondire il tema della felicità e lo faremo con il filone degli eventi, con diverse proposte culturali, mostre, approfondimenti psicologici ed economici e momenti più goliardici.
  • Con AMEN proponiamo un percorso spirituale e di catechesi per i giovani con uno sguardo particolare sulla Preghiera.

In questo modo vogliamo invitare tutti ad avere uno sguardo verso l’alto. Vogliamo educarci ad uno stile, uno sguardo da tenere nella nostra vita. Vogliamo invitare la nostra generazione ad avere la volontà e il coraggio di guardare verso L’ALTO, di non avere paura a desiderare e di andare oltre alle apparenze e nel profondo di ciò che ci circonda. Questo è un atteggiamento che vogliamo vivere a Stoà e trasportare nei contesti quotidiani delle nostre vite, aiutandoci a vivere in questo modo. Essere curiosi, disposti a mettersi in gioco, accogliere l’altro e se stessi con uno sguardo che non si ferma alla superfice, ma che sia capace di andare oltre. Guardando verso l’alto, a Dio, alla bellezza e al bene, possiamo educarci a guardare l’altro con amore fraterno e guardare noi stessi con cura e attenzione.

STOÀ È A SERVIZIO DELLA PASTORALE GIOVANILE DECANALE

Il centro giovanile Stoà è un elemento importante a servizio della Pastorale Giovanile del decanato di Busto Arsizio. La fiducia nei confronti della PG sarà reciproca e c’è la volontà di lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi importanti. Gli obiettivi formativi ed educativi di Stoà sono complementari al lavoro fatto negli oratori, in quanto questo luogo è un’occasione di formazione, educazione e crescita spirituale dei giovani e gli educatori che vivono gli ambienti degli oratori della nostra città. In particolare, quest’anno verrà proposta nel corso dell’anno una formazione per tutti gli educatori di Busto per il loro servizio negli oratori e ogni mercoledì Stoà rimarrà aperta alla sera per i giovani.

SEGNATEVI SUL CALENDARIO IL MERCOLEDÌ, LA SERATA PER I GIOVANI

Stoà è un luogo per tutti e vogliamo tenere aperta la nostra casa per chi lo desidera una sera a settimana, in particolare sarà il mercoledì. Ogni mercoledì ci sarà una proposta diversa, una serata di adorazione (Sera di Emmaus), un incontro di catechesi dedicato ai giovani organizzato da Don Matteo e la PG, un incontro culturale che riguarda le diverse tematiche indicate e una serata di svago, libera e di compagnia.

EDUCAZIONE, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA

Vogliamo che Stoà possa diventare un centro EDUCATIVO, che possa quindi stimolare e arricchire i giovani che vivono questi ambienti. Verranno proposte diverse iniziative ed incontri che potranno aiutarci dal punto di vista psicologico e pedagogico grazie al lavoro di alcuni giovani psicologi della nostra città che fanno parte del team di Dialogando. Inoltre, in collaborazione con la PG sarà proposta la formazione degli educatori di tutta la città di Busto.

CURIOSITÀ NEL MONDO DEI SOCIAL

Quanti di voi hanno utilizzato i social oggi? Anzi quanti profili e account utilizziamo ogni giorno e quante ore passiamo sui social? Con Stoà vogliamo lavorare anche in questo contesto, oggi fondamentale. Vogliamo infatti investire sui nostri profili, per farci conoscere e soprattutto avere uno sguardo curioso e critico su ciò che accade, nella nostra città e nel mondo. Proporremo nuove rubriche con approfondimenti sulle nostre tematiche e ciò che trattiamo nei nostri incontri, curiosità legate a ciò che accade a Stoà e nel mondo e soprattutto far vivere l’esperienza di Stoà anche sui social.

CRISTIANI NEL MONDO

Stoà non è chiusa nelle mura di questa bellissima casa ma è pronta a collaborare con enti e iniziative esterne legate al comune di Busto Arsizio. Un esempio è stata l’esperienza dei cuori in piazza in cui abbiamo collaborato per la realizzazione del grande cuore dedicato a tutte le associazioni di volontariato della città. Lo stile e ciò che impareremo dalle esperienze di Stoà verranno portati nella vita quotidiana e sarà a servizio anche della nostra città. Vedremo come sarà possibile vivere da cristiani nel 2022 e 2023.

PER CHI È STOÀ?

Come detto prima, Stoà è un’occasione messa a disposizione per tutti i giovani di Busto. Il bello di questo luogo è che tutti possono essere protagonisti e soprattutto lasciare la propria impronta unica e originale. Sono invitati tutti i giovani con tante proposte di vita comune, culturali, goliardiche e di spiritualità. Tutti sono invitati, credenti e non a vivere le iniziative di Stoà. Inoltre vogliamo accogliere e investire anche sui più giovani, i 20enni e i 18/19enni che non solo saranno il futuro di questo luogo ma anche il presente. Sarà inoltre possibile vivere Stoà il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30 con l’apertura della sala studio.

Se volete collaborare o conoscerci siamo a disposizione. Le cose da fare sono tante e vi aspettiamo!

Location Busto Arsizio, via Tettamanti, 4 E-mail segreteria@stoabusto.it Hours Mercoledì: 14:30 - 18:30 | Giovedì: 14:30 - 18:30 | Venerdì: 14:30 - 18:30
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close